- Noce di vitello
- • Kalbsnuß
Italiana Cocina. Dizionario italiano-tedesco. 2014.
Italiana Cocina. Dizionario italiano-tedesco. 2014.
noce — nó·ce s.m., s.m.inv., agg.inv., s.f. 1. s.m. AU albero d alto fusto coltivato per i suoi frutti e per il legname | TS bot.com. albero della famiglia delle Iuglandacee (Juglans regia) alto fino a 15 metri, con chioma ampia e arrotondata, diffuso… … Dizionario italiano
noce — {{hw}}{{noce}}{{/hw}}A s. m. 1 Grande albero delle Iuglandali con foglie imparipennate ricche di tannino, frutto secco in un involucro esterno carnoso, prima verde poi nero. 2 Legno duro e compatto di tale albero, usato spec. per la fabbricazione … Enciclopedia di italiano
fricandò — s.m. [adattam. grafico e fonetico del fr. fricandeau, der. arbitrario di fricasser, comp. di frire friggere e casser spezzare ]. 1. (gastron.) [pezzo di noce di vitello lardellato, rosolato e cotto in sugo preparato a parte] ▶◀ ‖ fricassea. 2.… … Enciclopedia Italiana
contronoce — con·tro·nó·ce s.f. TS gastr. parte della coscia del vitello macellato {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: der. di noce con contro … Dizionario italiano
scaloppina — sca·lop·pì·na s.f. CO fettina, spec. di vitello, ricavata di solito dalla fesa o dalla noce, cotta in padella e variamente insaporita: scaloppina al marsala, al limone {{line}} {{/line}} DATA: 1890 … Dizionario italiano
fesa — / feza/ s.f. [forse dall ant. alto ted. fësa buccia ], settentr. [taglio di carne ricavato dalla coscia di tacchino, manzo o vitello] ▶◀ noce, (region.) rosa, (region.) scannello … Enciclopedia Italiana